Molte più persone di quante pensiamo soffrono, nell’arco della loro vita, d’insonnia. Questo disturbo del sonno può essere sporadico e di lieve entità o più persistente e problematico, può comparire in qualunque momento e le sue cause sono molteplici.
Traumi e stress molto forti, momenti difficili ed eccessivamente intensi, tensioni e responsabilità possono provocare una carenza del sonno e un mancato riposo. Ciò può manifestarsi sia con la tipica difficoltà nel prendere sonno, sia con un sonno particolarmente leggero e frequenti risvegli durante la notte, sia con un risveglio anticipato che non permette di godere di tutte le giuste ore adibite al riposo.
Esistono però tanti rimedi naturali capaci di eliminare questo fastidioso problema che, a lungo andare, può causare stanchezza e improduttività durante il giorno, carenza di attenzione, malfunzionamento del metabolismo, irritabilità e abbassamento delle difese immunitarie.
1. Tisane rilassanti
Le numerose e utili proprietà delle erbe possono essere davvero molto efficaci
contro l’insonnia. A partire dalla notissima camomilla, fino ad arrivare al
tiglio, alla melissa e alla passiflora le capacità calmanti e rilassanti di
queste piante sono perfette per una tisana che concili il sonno. Nei casi di
forte insonnia l’ideale è preparare una tisana con più erbe combinate assieme,
per garantire un effetto sinergico più profondo. In commercio e nelle
erboristerie è possibile trovare preparati di questo tipo già pronti all’uso
che basterà semplicemente mettere in infusione.
2. L’aromaterapia
Poche gocce di alcuni oli essenziali, diluiti in acqua o in un olio adatto come
quello di mandorle dolci e lasciati evaporare in un bruciatore, sono in grado
di sortire grandi effetti sulla mente e sul corpo. Nel caso dell’insonnia,
l’ideale è l’olio essenziale di lavanda, in grado di rilassare profondamente,
riequilibrare la mente e ristabilire il benessere del nostro umore. Altri oli
essenziali particolarmente adeguati sono quelli di melissa, gelsomino,
bergamotto e rosa. Usate poche gocce ben diluite e accendete il bruciatore un
po’ prima di coricarvi, ricordando di spegnerlo prima di addormentarvi: il
profumo delicato degli oli non svanirà e vi accompagnerà verso un sonno
rilassato.
3. La melatonina
La melatonina è un ormone, prodotto dal nostro stesso corpo, che controlla e
regolarizza i ritmi di sonno e di veglia. In realtà è però prodotta anche dagli
animali e dalle piante, e proprio da queste ultime è estratta per farne
prodotti naturali utili a migliorare il sonno. Si tratta di un prodotto molto
efficace e di facile reperibilità, ma da non sottovalutare: se assunto in dosi
eccessive e per tempi troppo prolungati può causare effetti indesiderati
notevoli.
4. Fiori di Bach
I fiori di bach utilizzano l’energia vibrazionale dei fiori che, entrando a
contatto con quella del soggetto che li assume, è in grado di ristabilire il
giusto equilibrio psico-emotivo. Questo metodo, per nulla invasivo e quasi del
tutto privo di controindicazioni, è molto usato per eliminare l’insonnia. Sui
siti specializzati o recandovi dal vostro erborista di fiducia potrete scoprire
quali tra i fiori di bach sono adatti a contrastare le cause e i sintomi della
vostra insonnia.
5. Musica rilassante
La musica classica o, più in generale quella d’ambiente, inficia positivamente
sulla nostra mente facendo si che i suoni la stimolino creando sensazioni di
benessere ed equilibrio sia durante l’ascolto che a lungo termine. Si tratta di
un rimedio piacevole, privo di effetti collaterali e fortemente efficace. Ad
oggi è possibile trovare numerosi cd appositamente creati, ma anche playlist
sulle apposite piattaforme e video su youtube capaci di creare uno stato di
relax perfetto per conciliare il sonno.